Nell’ affascinante mondo del cinema, dove ogni dettaglio conta, la Color Live è un elemento cruciale che può fare la differenza tra un film buono e uno straordinario.
Ma cosa significa esattamente Color Live e come viene utilizzata nei set cinematografici?
In questo articolo passeremo da spiegare cos’è la Color Live, descrivere cosa fanno il Colorist e il DIT in un set cinematografico fino a introdurre tutti gli strumenti necessari per migliorare in modo professionale il colore delle tue immagini On/Off Set.
1 Cos’è la Color Live
La Color Live è un processo che permette di gestire e modificare i colori in tempo reale durante le riprese o in post-produzione.
Questo consente ai DIT (Digital Imaging Technicians) di apportare correzioni cromatiche sul set, garantendo che l’immagine catturata dalla telecamera corrisponda al Look scelto dal regista e interpretato dal DOP.
Poi, il Colorist interpreta, secondo la sua sensibilità, il look deciso intervenendo in post-produzione.
1.1 Differenza tra Color Correction e Color Grading
La Color Correction è la prima parte del lavoro: il colore viene corretto in modo complessivo così che tutto appaia più bilanciato. Quasi sempre occorre lavorare sui contrasti, aumentare o diminuire la saturazione, dosare luci e ombre.
Se l’intervento viene applicato a tutta l’immagine, allora parliamo di Color Correction primaria; se invece si lavora su una parte dell’immagine, definiamo l’intervento Color Correction secondaria. In seguito, durante la fase di post-produzione, il Colorist effettua la Color Grading, considerata una vera e propria forma d’arte.
Infatti, grazie alla Color Grading, sarà possibile suscitare stati d’animo, ambientare la scena in un momento della giornata immediatamente riconoscibile, suggerire un’ ambientazione.
2 Strumenti necessari alla Color Live
Sia durante le riprese dal vivo che in post-produzione, la gestione del colore è un elemento chiave che richiede l’uso di strumenti specifici. La scelta degli strumenti giusti e la loro corretta applicazione possono fare la differenza nel risultato finale del tuo progetto video.
2.1 I migliori Software per la Color Live
Il Software di Grading è fondamentale per la Color Live. Permette di fare la Color su segnale HD, 2k, 4k, controllare l’esposizione, definire un Look ed esportare le LUT della postproduzione. Vediamo due dei Software più utilizzati in casa Colorshape:
- POMFORT LIVE GRADE PRO: è il software standard del settore per la gradazione del colore dal vivo che integra e controlla i processi di imaging digitale sul set, consentendo la visualizzazione e la condivisione dell'intento artistico del direttore della fotografia e del regista. Consente di ottenere immagini di alta qualità da ogni scena, dando al DOP la possibilità di controllare immediatamente l’immagine. Dà la possibilità di preparare i tuoi Look direttamente durante le riprese e di renderli subito disponibili per il processo automatizzato di creazione dei Dailies.
- POMFORT LIVE GRADE STUDIO: è un sistema di imaging digitale all’avanguardia, ideale per produzioni cinematografiche di alto livello, che integra tutte le componenti del monitoraggio tecnico e della rappresentazione creativa sul set di riprese. Offre la possibilità ai professionisti creativi di interagire e modificare l’immagine della fotocamera in tempo reale durante le riprese, permettendo di rispondere prontamente alle modifiche del Direttore della Fotografia sul set con un insieme di strumenti flessibili, ottimizzati per configurazioni multi-camera. È l'unico software di imaging digitale dotato di modalità di classificazione per tutte le pipeline di colore standard del settore, garantendo un flusso di lavoro del colore coerente dal set al lavoro finito.
2.2 Device: Look Up Table
Per ottenere una Color Grading efficace nei programmi di editing video i professionisti fanno spesso ricorso alle LUT, file con istruzioni per trasformare i colori secondo schemi ben definiti.
LUT è l’acronimo di look-up table e significa insieme di informazioni matematiche che vengono utilizzate per modificare i valori RGB intervenendo quindi su tonalità, saturazione e luminosità del video.
Le LUT si distinguono in tecniche, note anche come normalizzanti, e creative: le prime sono utilizzate per trasformare l’immagine log in un altro spazio colore (ad esempio REC.709), aggiungendo contrasto e saturazione; le seconde, invece, applicano diverse modifiche a vari livelli di colore per ottenere un effetto artistico specifico.
È essenziale ricordarsi di applicare le LUT solo dopo aver completato la Color Correction, infatti, se le riprese non sono state allineate in termini di esposizione e correzione del colore, le LUT potrebbero non soddisfare le tue aspettative.
2.3 Pannelli: modelli di casa Colorshape
Il pannello per la Color Live consente ai Colorist di regolare i colori con precisione, offrendo un controllo manuale su luminosità, contrasto, saturazione e altri parametri.
- TANGENT RIPPLE: con un design estremamente portatile, è fornito di tre trackball, ognuna delle quali controlla una delle Three-Way Color Wheels di DaVinci Resolve. I quadranti sopra di loro controllano il cursore della luminanza corrispondente di ciascuna ruota.
- TANGENT WAVE: le sue tre trackball ad alta risoluzione e le nove manopole di controllo sono tutte dotate di pickup ottici senza contatto per reattività e durata. Un ampio pannello LED mostra i comandi delle manopole e dei pulsanti di Wave in caratteri bianchi di facile lettura.
- BLACKMAGIC MINI PANEL: è fornito di due pannelli LCD da cinque pollici appena sopra gli anelli principali. Sotto gli LCD e sopra la fila di 12 manopole ci sono altre otto manopole che interagiscono con gli LCD. Sopra gli LCD ci sono otto pulsanti soft e una serie di pulsanti che ti aiutano a navigare nell'albero dei nodi e passare a diverse modalità, come qualificazioni e tracciamento. È la versione semi-portatile più simile a un pannello hardware per la correzione del colore di livello professionale.
3 Servizio Color Live On Set
La cinematografia digitale ha reso possibile (e in alcuni casi necessario) l’avvio delle attività di post-produzione direttamente on set.
Nella pre-produzione, vengono spesi molto tempo e lavoro per preparare “l'aspetto” della produzione, ad esempio raccogliendo materiale di riferimento e creando moodboard. Il risultato di questa preparazione (show look) viene utilizzato come punto di partenza e linea guida per le migliaia di piccole decisioni prese durante la produzione vera e propria.
Proprio per questo è molto importante avere sul campo qualcuno che possa monitorare la coerenza delle immagini secondo il Look precedentemente scelto dal DOP. Ciò rende più semplice giudicare come i cambiamenti, ad esempio, nell'illuminazione o nell'esposizione influenzino il contrasto dell'immagine risultante sotto una LUT scelta.
Nei casi in cui lo Show Look non sia stato preparato prima, fare "live grade" sul set consente di creare un look basato sulla scena attuale, modificando man mano lo stile del girato seguendo le istruzioni del DOP. Occorre tener presente che, all’interno della stessa produzione, potrebbero essere utilizzati diversi modelli di fotocamere e obiettivi. Inoltre, anche il contesto della scena (ad esempio, illuminazione diversa, inquadratura o semplicemente la modifica della lunghezza focale) è un fattore influente sulla resa dell’immagine.
La Color Live On Set, quindi, risulta essere la soluzione migliore per mantenere un aspetto dell’immagine coerente all’interno di una produzione. Infine, per un Colorist, i metadati del look possono fornire un punto di partenza per la correzione del colore finale e un riferimento utile per comprendere l'intento originale del DOP sul set.
Quindi, migliorano la qualità generale e la coerenza nella post-produzione. Noi di Colorshape offriamo un servizio di Color Live su misura per la tua produzione cinematografica: materiali di ultima generazione, DIT esperti e anni di esperienza sul Set. Non esitare a scriverci a info@colorshape.it per avere una consulenza personalizzata. Scopri tutti i nostri prodotti a noleggio e i nostri servizi sul nostro sito.
COLOR LIVE