FILMCART

Come noleggiare il tuo carrello personalizzato.

FILMCART: cosa sono e perché sono indispensabili per i professionisti che lavorano sul set.


Se lavori nel settore della produzione cinematografica, sai bene quanto sia importante avere a disposizione tutti gli strumenti per gestire al meglio le immagini e i dati digitali. In questo articolo ti parleremo dei cart DIT, dei carrelli manuali che ti permettono di trasportare e utilizzare le attrezzature necessarie per il lavoro sul set. Scopriremo cosa sono, a cosa servono, chi li usa, quali sono i migliori modelli e quali sono le principali richieste dei tecnici che lavorano sul set.


1 Cosa sono i carrelli DIT


Un Filmcart è un carrello metallico dotato di ruote, piani di appoggio, prese elettriche e altri accessori utili per organizzare e alimentare i vari componenti del tuo workflow digitale. Si tratta di una soluzione pratica e professionale per avere sempre a portata di mano tutto ciò che ti serve per svolgere il tuo ruolo di DIT, Data Manager, Video Assist, primo e secondo assistente camera, in generale di tutto il reparto MDP.


1.1 A cosa servono i Cart DIT


I Cart DIT permettono di avere una stazione di lavoro mobile, efficiente e sicura, che facilita la comunicazione e la collaborazione tra i vari membri del team di produzione. Sono dei carrelli manuali che servono per il trasporto e l’utilizzo delle attrezzature necessarie per il lavoro sul set. Composti da una struttura modulare e personalizzabile, che può ospitare monitor, computer, hard disk, batterie, cavi, accessori e altro, sono il tuo primo alleato sul set. . Progettati per essere resistenti, leggeri, maneggevoli e adattabili a diverse situazioni e ambienti di lavoro, sono ideali per i professionisti del cinema che devono spostarsi frequentemente sul set, su scale o su terreni irregolari, e che devono avere sempre a portata di mano le loro attrezzature.


1.2 Perché avere un carrello


Qualunque sia la location del tuo set cinematografico, avere un carrello DIT può facilitare il tuo lavoro, grazie ai seguenti vantaggi:


  • Trasferire facilmente i tuoi dispositivi da una location all’altra, senza doverli smontare e rimontare ogni volta


  • Creare una postazione di lavoro ergonomica e confortevole, adattabile a diverse situazioni e ambienti


  • Proteggere la tua attrezzatura da urti, polvere, umidità e altre possibili fonti di danno


  • Ottimizzare il tuo tempo e la tua efficienza, avendo tutto sotto controllo e a portata di mano.


2 Chi usa i Movie Cart sul set


Durante le riprese di film, spot pubblicitari, sfilate di moda, ecc.. i tecnici che lavorano sul set hanno bisogno che il proprio materiale di lavoro sia a portata di mano, organizzato, facilmente trasportabile e adattabile a qualsiasi location. Infatti, capita spesso che i set siano difficilmente raggiungibili (pensiamo alle riprese in esterna) o comunque scomodi per chiunque abbia un’ attrezzatura tecnica ingombrante. Proprio per questi motivi risulta efficace avvalersi di una postazione di lavoro comoda e trasportabile ovunque. Vediamo ora i principali utilizzatori dei carrelli:


  • Il DIT (Digital Imaging Technician): è quella figura professionale che si occupa di supervisionare e ottimizzare il flusso di lavoro delle immagini digitali, dalla fase di ripresa fino all’inizio della post-produzione. Lavora a stretto contatto con il direttore della fotografia (DOP), gli assistenti di camera e i tecnici delle luci, e si occupa di impostare le camere digitali, monitorare l’esposizione, la messa a fuoco e la qualità dell’immagine, applicare le correzioni colore sul set e creare le LUT (Look Up Table) per avere un’anteprima del risultato finale. Il DIT è anche il punto di collegamento tra la produzione sul set e il team responsabile della post-produzione e degli effetti visivi (VFX).


  • Il DATA MANAGER: è quella figura professionale che si occupa di gestire e proteggere i dati digitali sul set, ovvero i file originali delle camere (OCF) e i file audio. Lavora sul set o vicino al set, in collaborazione con il DIT (quando presente), e si occupa di scaricare, copiare, verificare, catalogare e inviare i dati al laboratorio di dailies, all’editoriale e alla post-produzione. Il Data Manager deve garantire l’integrità, la sicurezza e la tracciabilità dei dati, utilizzando hardware e software adeguati e seguendo un piano di gestione dei dati (Data Management Plan).


  • VTR: è la persona addetta al posizionamento del monitor sul quale il regista controllerà in tempo reale quanto viene ripreso dalla macchina da presa. La revisione istantanea del filmato consente al regista di verificare la precisione delle performance, della messa a fuoco della telecamera, dell'inquadratura, della coreografia e di altri elementi.


I cart, quindi, sono indispensabili per i DIT,Data Manager e Video Assist, ma possono essere utili anche per altri ruoli, come assistenti alla camera da presa (focus puller), elettricisti, attrezzisti, macchinisti, ecc..


3 Come scegliere il carrello giusto per il tuo set cinematografico


Se lavori nel mondo del cinema, sai bene quanto sia importante avere un carrello backstage adeguato per il tuo set. Il carrello backstage è un elemento fondamentale per organizzare, trasportare e proteggere le attrezzature e gli accessori necessari per le riprese. Ma come scegliere il carrello backstage giusto in base alla location del set cinematografico? Ecco alcuni consigli utili.


3.1 Ruote da sabbia e tende oscuranti per set esterni


Se il tuo set cinematografico si trova all’esterno, devi tenere conto di fattori come il clima, il terreno, la distanza e la sicurezza. Se, ad esempio, ti trovi su un terreno sabbioso, sicuramente ti saranno utili delle ruote da sabbia. Invece, per evitare che la tua attrezzatura si danneggi a causa di freddo, vento, umidità e luce solare, la soluzione migliore è dotare il tuo carrello di una tenda oscurante. Valuta in tempo come customizzare il tuo cart visitando sul nostro servizio noleggio tutti gli accessori utili per diverse tipologie di set.


3.2 Perché conviene noleggiare un carrello


Ogni set è ambientato in location molto diverse tra loro e richiede diverse attrezzature in base al workflow del progetto. Come può, quindi, un solo carrello soddisfare diverse necessità? Inoltre, è importante ricordare che questi carrelli hanno dei prezzi molto elevati, sono pesanti da trasportare quando sono caricati con le attrezzature da set e richiedono una manutenzione periodica. Esiste una soluzione che ti permette di agevolare gli spostamenti, personalizzare la tua postazione di lavoro per ogni set e avere ogni volta un carrello come nuovo? Qui a Colorshape è possibile noleggiare il tuo carrello in base alle tue esigenze di lavoro. Ti basterà scriverci a info@colorshape.it per avere un carrello adatto ad ogni location, customizzato su misura, fornito delle migliori attrezzature: come se fosse tuo!


3.3 Migliori carrelli per tecnici sul set


Il nostro magazzino è fornito di un’ampia scelta di Cart, adatti ad ogni tua esigenza:


   


Magliner Gemini Junior


Magliner Gemini Vertical


Per avere un preventivo scrivici a info@colorshape.it


4 Come comporre un carrello DIT per il tuo set cinematografico


Organizzare e decidere come comporre il proprio carrello sul set è una parte fondamentale della pre-produzione. Ogni tecnico, che sia un DIT, Data Manager o Video Assist, personalizza i propri strumenti in base alla tipologia di lavoro che andrà a svolgere sul set. Ma quali sono le tendenze? Da cosa è composto un carrello “base”?


4.1 Le richieste più frequenti al magazzino Colorshape


Qui a Colorshape riceviamo tante richieste dai vari DIT, Data Manager e VTR che collaborano con noi. Questa è solitamente è la formazione più comune per un Film Cart:


  • UPS: sono il componente principale di un carrello perché permettono di lavorare in sicurezza anche con mancanza di elettricità evitando quindi la perdita di dati. Leggi il nostro articolo per sapere come il passaggio da batterie a piombo a batterie ecoflow abbia rivoluzionato il lavoro sul set.


  • Computer: il cuore del carrello DIT, che deve essere potente, affidabile e compatibile con i formati e i software che utilizzi. Il più richiesto è il Mac Studio: cerca tra i nostri computer quello più adatto alle tue esigenze


  • Monitor GUI: il dispositivo che permette di visualizzare l’interfaccia grafica di un computer o di un programma.

  • Monitor Reference: lo strumento che ti permette di visualizzare le immagini in modo affidabile. Se vuoi saperne di più leggi il nostro articolo sui Monitor Grading.


  • Hard disk: lo strumento che ti permette di archiviare i dati digitali, che deve essere capiente, veloce e sicuro. Consulta il nostro shop: siamo partner Lacie e SanDisk. Molti dei nostri tecnici richiedono anche la Printer per stampare le etichette per il nostro servizio copie. Scrivici a info@colorshape.it per avere un preventivo personalizzato e non sprecare tempo e spazio per i tuoi progetti.


Come puoi immaginare, ogni professionista richiede una personalizzazione molto importante sul proprio carrello. Ma non possiamo dirti tutto qua. 

Scrivici a info@colorshape.it per farci conoscere le tue esigenze e abitudini sul set e per scoprire tutti i prodotti di ultima generazione che renderanno il tuo Film Cart unico e super performante.

Abbiamo un carrello per ogni esigenza e location

PROAIM VERTICAL WORKSTATION

GRUPPI DI CONTINUITÁ
Il collegamento necessario tra dispositivi in un set cinematografico.