In questo articolo parleremo del processo di Transcodifica di file video e di come sia sempre più importante per la corretta visualizzazione su qualsiasi dispositivo. Sia che si tratti di piccoli progetti che di grandi produzioni, è necessario che gli utenti finali abbiano un’esperienza visiva ottimale per la buona riuscita del progetto. Noi di Colorshape siamo in grado di lavorare su progetti con grande gestione di dati con un supporto preciso e puntuale per garantire la buona riuscita del tuo progetto. Ma iniziamo spiegando le basi anche a chi si approccia da poco a questo mondo.
1 Cos’è la transcodifica
In parole semplici, la transcodifica è un processo che si applica per trasformare un file in un altro formato. I file video possono avere dimensioni considerevoli e richiedere una maggiore potenza grafica e di calcolo in lettura. La transcodifica permette di ridurre le dimensioni di tali file video, senza però degradare troppo la qualità, rendendo così più “digeribile” e leggero il file per lavorarci, trasferirlo, ecc..
1.1 Codec
Per gestire l’ampia mole di dati dei file video, le emittenti ricorrono a una tecnologia nota come “codec” per la loro compressione. I codec video più usati in ambito professionale nel mondo cinematografico sono il Prores, Dnxhd e h264. In linea generale, tutti i codec eliminano le informazioni superflue dal flusso video per ridurre le dimensioni del file, cercando al contempo di preservare la migliore qualità video possibile. Dal punto di vista tecnico, la transcodifica video consiste nel prendere un file video esistente e ricodificarlo con un codec differente o con impostazioni modificate. Quando si effettua una registrazione, il file che ne risulta viene definito OCF (Original Camera Footage), ovvero la registrazione di qualità più alta disponibile. Le versioni successive tendono a presentare una qualità inferiore, nel senso che la transcodifica video genera una copia con una risoluzione e/o un bitrate ridotti.
2 L’importanza della transcodifica per un’esperienza visiva ottimale
I tuoi video devono essere transcodificati correttamente se vogliono essere accessibili a un'ampia gamma di utenti. La transcodifica tiene conto delle differenze degli utenti per offrire un'esperienza visiva coerente su tutta la linea. Se i tuoi video vengono transcodificati correttamente puoi essere certo che i tuoi contenuti saranno riproducibili in molti contesti. In sintesi, la transcodifica video è un elemento chiave per garantire che i contenuti video siano accessibili, fruibili e di alta qualità per tutti gli utenti, indipendentemente dal loro dispositivo o dalla loro velocità di connessione internet. L’obiettivo è quello di fornire a tutti gli spettatori la migliore esperienza possibile.
2.1 Riduzione del buffering
Il buffering è un processo tecnico che interviene durante la riproduzione di contenuti multimediali digitali e consiste nel precaricare e memorizzare una parte di un file multimediale nel buffer o nella memoria temporanea di un dispositivo. Questa fase di precaricamento dei dati dovrebbe garantire una consegna dei contenuti fluida e senza interruzioni. Tuttavia, il buffering può causare problemi, come l’interrompere la riproduzione di un video per caricare i dati successivi. Attraverso la transcodifica, però, questo problema può essere ridotto. Il risultato finale, idealmente, è una riduzione del buffering e della latenza con lo scopo di alleggerire e velocizzare i flussi di lavoro dei segmenti che vengono dopo le fasi di produzione e ripresa.
3 Servizio di Transcodifica Colorshape
Quando si lavora su produzioni cinematografiche, occorre seguire precisi passaggi per poter lavorare nel modo migliore possibile. Un workflow fluido permette di ridurre il tempo e il costo della produzione. La transcodifica è essenziale per la distribuzione del film perché diversi servizi di streaming richiedono formati video specifici. Qui a Colorshape, tra i vari servizi che offriamo, effettuiamo anche il Servizio di Transcodifica dei file video in svariati formati. Siamo infatti dotati di diverse macchine per la gestione di qualsiasi tipo di formato. Per prima cosa, effettuiamo un’accurata correzione colore sui file “sorgente”. Per il backup in cloud utilizziamo una linea 10 Gb/s con la quale raggiungiamo i 2 Gb/s in Upload: questo permette la condivisione quasi in tempo reale delle transcodifiche. Ma, soprattutto, possiamo condividere il girato nativo con risparmio di tempo e soldi: in solo un terabyte all’ora. Contattaci a info@colorshape.it per una consulenza personalizzata, oppure consulta in nostro sito per la lista completa dei nostri servizi.
TRANSCODIFICA